Kawasaki è nota per l'estrema affidabilità. Ci chiedono: che motore monta, un Kawasaki? Bene, procediamo! Non c'è bisogno di chiedere se è un buon motore, lo sanno tutti.
L'EFI Kawasaki è un'aggiunta eccellente. È estremamente potente e reattivo ed è in grado di rimanere a regime anche con l'erba alta e folta. Il motore EFI Kawasaki offre elevata efficienza e produttività durante il taglio e, rispetto ai motori con carburatore, presenta un minore consumo di carburante. È apprezzatissimo dai nostri clienti.
Quando si sceglie un motore per la macchina, la prima cosa che dobbiamo valutare è - ovviamente - se si installa correttamente nei prodotti! L'affidabilità è tutto. Il motore deve essere duraturo e affidabile: deve avviarsi ogni volta che si prova a farlo e reggere alla durata di impiego prevista. Un consumo opportuno di carburante e il rispetto del piano di manutenzione consentiranno di garantire l'assenza di interventi di assistenza imprevisti nel corso dell'anno. In definitiva il motore deve fornire prestazioni affidabili e le specifiche devono essere adatte all'applicazione. Sui nostri prodotti sono installati motori Kawasaki perché soddisfano tutti questi criteri.
Quanto è importante la partnership tra Husqvarna e Kawasaki Engines?
Di questi tempi le relazioni a lungo termine sono più importanti che mai; è indispensabile fidarsi delle persone con cui si lavora, persone che sappiamo essere in grado di ottenere risultati eccellenti. Lavoriamo assieme a Kawasaki Engines da tempo e la nostra è una partnership solida e sana.
Anche se durante la pandemia ci sono state delle difficoltà, abbiamo lavorato a stretto contatto proprio grazie alla partnership consolidata. Abbiamo avuto riunioni frequenti con il team da Kawasaki: per loro la comunicazione è importante, e lavorarci assieme è facile.
In che modo garantite la qualità delle attrezzature Husqvarna?
Prima di tutto svolgiamo tantissimi test in condizioni reali. Controlliamo la funzionalità delle attrezzature, la fruizione da parte dell'utente, le prestazioni. Tutto deve essere impeccabile e reattivo: dopotutto, il tosaerba deve essere in grado di tagliare al meglio sia l'erba bassa che quella alta.
Le prove di resistenza vengono condotte in-house. Abbiamo banchi di prova per simulare le condizioni più ostiche che i nostri tosaerba potrebbero trovarsi ad affrontare, e acceleriamo le ore d'utilizzo per testare l'integrità strutturale della macchina. Si tratta di una prova di fatica per garantire durata e resistenza nel tempo. La macchina viene anche testata in presenza di temperature elevate e rigide. Il programma di prove è particolarmente vasto e copre tutto lo scenario immaginabile per garantire prestazioni e qualità.
Quali sono i cambiamenti più rilevanti nel settore negli ultimi 10 anni?
Ovviamente la robotica è uno dei cambiamenti più importanti – quello, e le macchine autonome. Hanno avuto un impatto enorme sul settore. E poi c'è la maggiore elettrificazione delle macchine da paesaggismo. È una transizione epocale, e nell'ultimo decennio la tecnologia ha fatto passi da gigante.
I tosaerba elettrici stanno acquisendo sempre più popolarità. Quale è secondo te il ruolo futuro dei motori a benzina?
La potenza e l'energia richieste per il taglio dell'erba con tosaerba ride-on professionali tradizionali sono molto maggiori di quanto possiate pensare, perché durante il taglio il motore viene sollecitato praticamente in maniera totale. È come quando in macchina dovete andare a tavoletta in salita per tutto il tempo.
Un gruppo batterie utilizzabile tutto il giorno è ragguardevole, sia in termini di dimensioni che di costi. La benzina comporta costi di esercizio aggiuntivi e una impronta di CO₂ più elevata, quindi è molto importante ponderare bene i costi. In questa fase, i costi iniziali di un tosaerba ride-on a batteria che offre prestazioni analoghe ai modelli con motore a benzina sono alti.
L'importanza sul lungo termine di motori a combustione interna dipenderà in gran parte dalla disponibilità di carburanti con emissioni di CO₂ ridotte, ovvero i biocarburanti e gli e-fuel.
Cosa possono aspettarsi i clienti da Husqvarna nel futuro?
Abbiamo un sacco di innovazioni stupefacenti in serbo e, fedeli alla costante voglia di innovazione che ci contraddistingue, l'anno prossimo presenteremo sul mercato un tosaerba ride-on controllato da remoto. Con questo modello sarà possibile tagliare determinare aree e pendii difficili per essere ancora più produttivi, aumentando il raggio d'azione delle macchine senza dover ripassare poi il prato. I nostri clienti si aspettano che Husqvarna guidi lo sviluppo e l'implementazione delle nuove tecnologie.
Continueremo quindi a cercare modi di migliorare i nostri prodotti e promuovere la tecnologia, in particolare per il segmento professionale. Amplieremo inoltre il nostro catalogo di prodotti per soddisfare le esigenze dei clienti: vogliamo infatti che possano puntare sulle attrezzature Husqvarna per la maggior parte del proprio parco macchine e fidarsi ciecamente della qualità che sappiamo offrire. Vogliamo coprire l'intera gamma di soluzioni, dalle attrezzature per il taglio compatte fino ai grandi macchinari.
Da ultimo vogliamo mostrare ai nostri clienti una maggiore attenzione nei confronti dell'ambiente. Stiamo diventando un'azienda ancora più attenta alla sostenibilità, e siamo consapevoli delle sfide che i nostri clienti si trovano ad affrontare legate alla regolamentazione e alle iniziative per la tutela dell'ambiente, anche a livello locale. Ci siamo prefissati numerosi obiettivi di sostenibilità, e intendiamo rispettarli. Per saperne di più sui dati concreti e sugli obiettivi potete consultare il documento Husqvarna Group Sustainovate Progress Report 2022.
Husqvarna è un partner che, come Kawasaki Engines, punta a offrire la migliore attrezzatura possibile ai clienti. Scoprite la gamma di attrezzature Powered by Kawasaki qui e completate il vostro parco macchine. Se desiderate ricevere altri contenuti simili a questo, iscrivetevi alla nostra newsletter per accedere alle ultime notizie del settore.