11 apr 2022

La guida completa alla cura del prato in primavera

Paesaggismo e cura del verde
La guida completa alla cura del prato in primavera

Questo articolo è stato aggiornato a gennaio 2025 per offrire informazioni più recenti.

In primavera è essenziale focalizzarsi sulla cura del prato. Dopo i mesi invernali che hanno richiesto poca manutenzione, è importante prestare particolare attenzione a ciò che il tuo prato necessita in questa determinante fase di crescita.

Implementare una routine di manutenzione e mantenimento in efficienza è essenziale al fine di garantire che il prato riceva la cura necessaria per prosperare tutto l’anno.

La cura stagionale del prato dipende dal clima e dal tipo di erba. Tuttavia, i Paesi con clima temperato in cui l’erba deve essere tagliata regolarmente durante i mesi primaverili ed estivi possono beneficiare di questi consigli.

Consigli per la cura del prato all’inizio della primavera

Quando l’inverno volge al termine è ora di iniziare la routine di cura del prato per l’inizio della primavera. Ci sono alcuni interventi determinanti che devono essere inclusi in qualsiasi programmazione professionale per la stagione, fra cui:

  • Scarificazione. Rimozione dell’erba morta in presenza di accumuli.
  • Arieggiatura. È essenziale rompere il terreno compatto per favorire la crescita sana dell’erba e rafforzarne le radici.
  • Eliminazione delle erbacce. Per un prato sano è necessario eliminare le erbacce il prima possibile. Con l’aumentare del caldo la crescita delle erbacce accelera rapidamente, quindi prima si eliminano meglio è!
  • Trasemina. Coprire i punti spogli con semi aiuta la nuova erba a integrarsi con il prato esistente.
  • Fertilizzazione. Fertilizzare è la chiave per avere erba più verde e un prato rigoglioso durante l’estate.
  • Sistemazione dei bordi. La primavera è il momento ideale per pulire i bordi del prato. Per lavori piccoli può essere sufficiente un tagliabordi a mezzaluna manuale, ma i professionisti avranno bisogno di un tagliabordi a motore.

La tua routine primaverile evolverà con l’esperienza, ma questa è una checklist di base cui attenersi; continua a leggere per ulteriori consigli e suggerimenti offerti da un professionista esperto.

Consigli per la cura del prato in primavera di Jimmy the Mower

I consigli dei professionisti con esperienza diretta sono sempre i più utili.

Ecco perché abbiamo parlato con James Broadhouse, noto anche come Jimmy the Mower, sulla sua routine di cura del prato in primavera e per avere consigli. Jimmy è uno degli influencer più attivi e con più esperienza nel settore della cura del prato in Gran Bretagna.

Qual è la prima cosa da fare in primavera?

La prima cosa che faccio è osservare il prato per stabilire se è nelle condizioni giuste. Ciò significa che il prato deve essere asciutto e la temperatura durante la notte deve essere superiore a 5 gradi. Non eseguire alcun intervento se il prato risulta ancora gelato o bagnato.

Una volta che il prato è pronto, c’è un’altra cosa da fare prima di iniziare a tagliare.

Bisogna arieggiare il prato. L’arieggiatura è essenziale; infatti, durante l’inverno, mentre l’erba è bagnata, camminarci sopra compatta il terreno sottostante eliminando tutta l’aria. Bisogna accertarsi che venga arieggiato in modo che l’acqua e le sostanze nutritive possano raggiungere le radici. Ciò non può avvenire se tutta l’aria è stata schiacciata fuori dal terreno.

Esegui dei test sul terreno?

Poiché lavoro su campi da gioco e da cricket e mi occupo dei terreni da anni, so di cosa hanno bisogno. Quindi, personalmente non eseguo alcun test, ma tu puoi acquistare kit per l’analisi del terreno del tuo giardino.

I kit per l’analisi del terreno ne indicano il pH. L’obiettivo è un ph neutro.

Rastrelli o usi un soffiatore per foglie sul prato?

Il soffiaggio delle foglie è diventato un aspetto importante negli ultimi anni, in particolare i macchinari per la raccolta delle foglie, come aspiratori e raccoglitori di residui.

Inizia a liberare il prato e tutte le superfici dure dalle foglie. Libera i primi 15-30 cm di profondità del bordo e soffia alcune foglie sul retro. Ospitano batteri buoni e si decompongono formando un pacciame benefico.

Eliminare le foglie significa evitare che il prato si rovini. Il prato viene danneggiato dalle macchie chiare che si formano quando le foglie impediscono alla luce di raggiungere i fili d’erba.

Come devo preparare il tosaerba per il taglio?

Accertati che sia sottoposto a corretta manutenzione. Se non hai scaricato il carburante al termine della scorsa stagione, dovrai farlo ora e aggiungere carburante nuovo. Cambia l’olio, sostituisci la candela o accertati che funzioni e controlla il filtro.

Accertati che la lama sia affilata, in caso contrario sostituiscila e affila quella vecchia da tenere di scorta. È importante avere un ricambio se la lama principale si danneggia. Accertati che tutte le ruote girino liberamente e che tutto sia in ordine.

Con quale frequenza devo tagliare il prato?

Quanto vuoi! Il taglio del prato è l’attività perfetta per stare all’aperto, fare esercizio fisico, respirare aria fresca e assorbire la vitamina D dal sole, in poche parole migliora l’umore. Inoltre, migliorerai la vista che si gode da qualsiasi finestra che si affaccia sul tuo prato e otterrai benefici mentali e fisici.

Per quanto riguarda l’altezza di taglio, la regola generale è di non superare un quarto dell’altezza dell’erba. Il prato si stressa se lo tagli troppo corto. Dopo averlo tagliato puoi ripetere il taglio dopo due o tre giorni, non più di tre volte a settimana.

Cosa determina la crescita irregolare del prato in primavera?

Non esiste un rimedio unico per la crescita irregolare dell’erba. È possibile iniziare nel migliore dei modi arieggiando, nutrendo e rastrellando il terreno per eliminare l’erba secca.

Questo perché la crescita irregolare è causata da diversi tipi di erba che crescono in giardino. I prati non sono come i campi sportivi in cui è presente un solo tipo di erba che cresce alla stessa velocità e viene tagliata nello stesso momento.

Con che frequenza devo irrigare?

Un errore tipico è azionare un irrigatore per 30 minuti durante la notte. Non fa bene al terreno e all’erba in quanto l’acqua rimane dei primi 2-3 cm e fa sì che l’erba abbia radici molto superficiali. Ciò significa che in inverno l’erba può danneggiarsi rapidamente a causa delle basse temperature e del gelo.

L’obiettivo è quello di avere radici profonde, e una corretta irrigazione è fondamentale per raggiungerlo. L’arieggiatura è essenziale in quanto un terreno arieggiato consente all’acqua di penetrare più in profondità raggiungendo l’intero apparato radicale. Ciò favorisce la crescita in quanto le radici possono penetrare più in profondità nel terreno.

Invece di irrigare 30 minuti ogni sera, bagna per due ore due sere a settimana. Irriga verso sera quando il prato non è esposto al sole. Un’irrigazione più prolungata e meno frequente favorisce la crescita delle radici più in profondità a differenza dell’irrigazione frequente e superficiale che raggiunge solo lo strato superficiale del terreno con conseguente crescita stentata.

Quando devo seminare erba nuova?

Il momento migliore per seminare erba nuova è marzo o aprile. Innanzitutto attendi che non geli più. Poi scarifica e rastrella il prato, arieggialo, se stai seminando procedi al top dressing, annaffia e via.

Devo eseguire il top dressing del prato?

L’arieggiatura lascia molti buchi nel prato. Quando si esegue il top dressing (sabbiatura), si riempiono i fori con sabbia fine simile al terreno, che sostiene la struttura del terreno ma è più permeabile della sabbia, consentendo una più facile penetrazione di sostanze nutritive e acqua.

Devo procedere alla trasemina del prato?

Sì, dopo la scarificazione per evitare erbacce e muschio. Se vuoi, eseguila quando l’erba germina rapidamente, ad aprile e maggio.

Concimare è importante?

Una volta che i semi dell’erba sono germinati, puoi fornire del nutrimento.

Per quanto riguarda la concimazione del prato, non bisogna esagerare con l’azoto perché l’erba diventerebbe troppo dipendente da esso. Troppo fa danni quanto troppo poco, fa diventare l’erba gialla. Le aziende hanno messo a punto concimi specifici, non essere tentato di aumentare la quantità quando li mescoli.

Concima correttamente in primavera. In estate puoi concimare di nuovo prolungando la crescita rigogliosa per tutta la stagione. Se si concima troppo in primavera, l’erba crescerà di colpo per poi perdere vigore. Quando ciò accade le persone tendono a concimare di più, ma è controproducente. Quindi è importante attenersi alle istruzioni sull’etichetta del fertilizzante.

I prati domestici non devono essere concimati più di due volte all’anno. I terreni professionali sono un po’ diversi poiché poggiano su una base di sabbia.

In definitiva, l’erba vuole crescere. È questo ciò che fa. È necessario addomesticarla e controllarla in modo che cresca come si desidera.

Cosa devo mettere sul mio prato in primavera?

Fertilizzante a lento rilascio. 9-7-7 - il primo numero rappresenta la quantità di azoto, il secondo il fosfato e il terzo il potassio.

I concimi professionali hanno una quantità di azoto di 25, è tantissimo. Il 9-7-7 è un fertilizzante a basso contenuto e a lento rilascio, ottimo per la primavera. Durante la primavera l’assorbimento di sostanze nutritive è abbastanza ridotto in quanto l’erba si sta risvegliando.

Immagina di alzarti la mattina e di trovarti davanti a un banchetto. C’è troppo cibo, è decisamente troppo pesante! Andando verso l’autunno, o verso la sera per noi, abbiamo bisogno di mangiare di più.

Con l’avvicinarsi dell’estate si possono aumentare i livelli di azoto, per una crescita e un recupero migliori, e il potassio per rinforzare il prato. Ferro e magnesio aiutano la crescita e rendono il colore dell’erba più brillante.

Quanto spesso devo concimare il prato?

Due volte all’anno, in primavera e in estate.

In caso di rinnovo del prato in autunno, la concimazione primaverile può essere ripetuta in autunno in quanto contiene poco azoto, ma tanto potassio. In questo modo l’erba si indurisce in vista dell’inverno.

Il prato richiede sostanze nutritive diverse nelle diverse stagioni. Lo stesso vale per noi. Ad esempio un integratore di vitamina D è utile in inverno quando il sole è più debole.

Come posso controllare erbacce e parassiti?

Dipende da ciò che si considera erbaccia.

In presenza di bambini e animali domestici l’erba deve essere resistente. Ciò significa che eventuali erbacce strane, come il dente di leone, non sono importanti e possono essere trattate localmente.

Se ad esempio togliessimo tutte le erbacce da un campo da calcio ci ritroveremmo con il 50% di erba e il 50% di terra nuda.

Eliminare le erbacce è molto facile con un diserbante, che però uccide anche molta dell’erba circostante. Poi però bisogna seminare le aree spoglie affinché l’erba cresca nuovamente. Quindi se il prato viene utilizzato regolarmente, non è il caso di preoccuparsi troppo.

Per quanto riguarda i parassiti, trovo che i più distruttivi sono quelli che si nutrono delle radici dell’erba come i tonchi e le larve. Può anche accadere che altri piccoli animali, come i corvi, si nutrano dell’erba per mangiare le larve. Sbarazzarsi di questi animali con i nematodi è un’ottima idea, che sta prendendo sempre più piede nel settore.

Ha consigli e suggerimenti specifici per la cura del prato in primavera?

Evitare che fertilizzanti ad alto contenuto di ferro vengano a contatto con superfici dure, come portici in pietra. Il ferro può macchiare e conferire un aspetto arrugginito.

Accertarsi sempre che la lama del tosaerba sia affilata.

Quando tagli il prato non eliminare più di ¼ della lunghezza dell’erba in un unico taglio.

Meglio tagliare spesso e meno che più raramente e di più. Il taglio regolare favorisce la buona crescita dell’erba. Lo stesso vale per l’arieggiatura.

Puoi arieggiare il prato in qualsiasi stagione. Generalmente i prati sono compatti, se non hai mai arieggiato il tuo prato lo sono ancora di più.

Divertiti a tagliare il prato. Goditi il processo, è un piacere, non un’incombenza. Devi essere grato di essere all’aperto a goderti il sole passeggiando con il tagliaerba. È bello provare gratitudine.

Trova Jimmy online su jimmythemower.com, su Twitter @mowermanjimmy e YouTube.

Consigli per la cura del prato in primavera

Un prato sano è un prato verde e rigoglioso: ecco perché è così importante seguire questi accorgimenti in primavera per migliorare la salute dell’erba. Per consigli sulla cura del prato in estate, leggi il nostro articolo qui.

Naturalmente, per fornire la migliore cura del prato, occorrono attrezzature all’altezza del compito. Le attrezzature Powered by Kawasaki garantiscono le prestazioni di cui hai bisogno come professionista esperto per ottenere risultati eccezionali ogni primavera.

Vi potrebbe interessare anche

Guida alla pacciamatura: quali sono i vantaggi e quando deve essere fatta?
26 set 2024

Guida alla pacciamatura: quali sono i vantaggi e quando deve essere fatta?

Questo articolo ha il sigillo di approvazione professionale di Paul Griffin, titolare di Paul’s Garden Services and Handyman nello Yorkshire occidentale nel Regno Unito.

Maggiori informazioni
Perché arieggiare il prato e come ravvivarlo
28 mar 2024

Perché arieggiare il prato e come ravvivarlo

Tra le mansioni dei professionisti del paesaggismo rientrano la cura e la manutenzione degli spazi esterni, per garantire un verde rigoglioso e sano.

Maggiori informazioni
Guida alla cura del prato in estate
3 ago 2023

Guida alla cura del prato in estate

L’estate è un periodo impegnativo per i professionisti del paesaggismo. L’aumento del caldo e della luce solare rappresenta la condizione ottimale per la crescita di piante e dei prati da manutenere. Inoltre, i clienti passano più tempo all’aperto e richiedono quindi maggiormente servizi di cura del verde.

Maggiori informazioni
Come ottenere prati a strisce: conoscere l'arte delle strisce sui prati
28 giu 2024

Come ottenere prati a strisce: conoscere l'arte delle strisce sui prati

Questo articolo vanta il sigillo di approvazione professionale di Martyn Hooper, proprietario di Hoopers Garden Maintenance.

Maggiori informazioni