8 lug 2021

MANUTENZIONE DEL MOTORE: FARE BENE CONVIENE

Motori e assistenza post-vendita
MANUTENZIONE DEL MOTORE: FARE BENE CONVIENE

Kawasaki vi spiega come ottenere il meglio dalla vostra attrezzatura

La massima operatività delle vostre attrezzature è fondamentale: ecco perché la manutenzione è indispensabile per assicurarne il perfetto funzionamento. Dall’inclinazione corretta del tosaerba al modo errato di pulire le candele, Kawasaki Engines vi spiega come ottenere il meglio dalla vostra attrezzatura.

Martin Cook, manager supporto tecnico e ricambi e Dave Dunwoody, specialista di supporto tecnico e servizi post-vendita, hanno accumulato decenni di esperienza ingegneristica presso Kawasaki Engines e sono in grado di fornire consigli sugli errori comuni e offrire suggerimenti e idee per mantenere al top i macchinari e le vostre attività.   

Nessuno conosce il tosaerba meglio della persona che lo usa, fidatevi dell’istinto, come afferma Dave: “Siamo stati contattati da una squadra di calcio della Premier League per eseguire la manutenzione di un tosaerba a spinta, dato che l’operatore ha riscontrato un calo delle prestazioni di taglio dovuto alle vibrazioni della macchina. Il tosaerba non tagliava più in maniera decisa e la lama decelerava leggermente. Abbiamo scoperto che il problema era nel carburatore: anche se non incideva sulla qualità di taglio, incideva sull’estetica del campo da gioco.

“Ecco, anche se sembra scontato, è importante stare bene attenti per rilevare eventuali modifiche dell’attrezzatura. Sono presenti rumori nuovi o insoliti, odori o caratteristiche nuove, come ad esempio le vibrazioni? Nel caso dei motori due tempi, potrebbe essere dovuto al fatto che il rapporto carburante/olio non è corretto. Il rapporto dovrebbe essere 50 a 1 (50 parti di carburante per 1 di olio), quindi per cinque litri di benzina è necessario aggiungere 100 ml di olio corretto per motori a 2 tempi. Si consiglia di utilizzare una bottiglia miscelatrice per motori a 2 tempi. Se l’olio che lubrifica il motore è insufficiente, il motore funziona a secco con conseguente grippaggio. Se l’olio è troppo il motore produce fumo e fuliggine. Sbagliare è facile, più di quanto si creda.

“Ci sono stati casi in cui un motore a 4 tempi è stato rifornito con carburante per motori a 2 tempi e viceversa: un errore che può capitare a tutti, soprattutto se le giornate lavorative sono lunghe e intense. Ecco perché consigliamo vivamente di contrassegnare le taniche e custodirle in luoghi distinti per evitare che ciò accada”.

Nei nostri interventi di assistenza abbiamo riscontrati diversi errori comuni. Ad esempio è particolarmente importante non rimandare la manutenzione ordinaria o saltare i controlli giornalieri di olio e aria. Non pulite mai le candele con una spazzola di acciaio, perché lascia tracce metalliche e causa corto circuiti nelle candele. 

Per quanto riguarda la manutenzione ci sono alcuni semplici accorgimenti che assicurano che non avrete problemi in un secondo momento, come dichiara Martin: “Controllate i livelli dei fluidi su una superficie piana: in caso di superficie inclinata i valori letti sono errati. Durante i normali controlli di ispezione del piatto di taglio, l’inclinazione errata del tosaerba causa l’ingolfamento col carburante! Il carburatore deve trovarsi sempre nel punto più alto. Quando lavate il tosaerba con l’idropulitrice dopo una lunga giornata di lavoro, assicuratevi di asciugare l’acqua in eccesso, perché il ristagno danneggia facilmente i componenti elettrici. L’impiego dell’idrorepellente WD-40 dopo la pulizia è ideale, perché allontana l’umidità e protegge dai corto circuiti.

“State sempre attenti a dove mettete le cose: se vi togliete il giubbotto e lo appendete sul retro del tosaerba con raggio di sterzata zero, assicuratevi di non coprire la ventola del motore. Ciò causa il surriscaldamento e il grippaggio del motore. 

“Negli ultimi anni il carburante è cambiato. Adesso a tutte le benzine viene aggiunto etanolo con un tenore anche del 10% per ridurre le emissioni di CO2. L’etanolo però è altamente corrosivo e igroscopico (assorbe l’acqua), per questo motivo ricordiamo sempre ai clienti di scaricare e spurgare l’attrezzatura in vista dei mesi invernali. Molti affermano di usare la stessa motosega da quarant’anni e che non l’hanno mai svuotata: perché dovrebbero farlo proprio adesso? Ricordatevi sempre della presenza dell’etanolo nel carburante. Date le recenti direttive RoHS abbiamo limitato i materiali utilizzati nei carburatori. Sulle macchine meno recenti venivano utilizzati cromo, cadmio e piombo: fortunatamente non stiamo più utilizzando queste sostanze pericolose nelle nostre attrezzature, ma adesso è ancora più importante scaricare e spurgare l’attrezzatura prima del rimessaggio invernale”. 

Mai sottostimare l’importanza dei ricambi di qualità originali. Martin continua: “Non conviene mai comprare i ricambi più economici per risparmiare. Il motore di un nostro cliente si è danneggiato irreparabilmente perché è stato installato un filtro olio di una motocicletta. Il filtro aveva lo stesso aspetto, ma dato che non si installava alla perfezione, la pressione dell’olio è aumentata e ha distrutto il filtro, portandosi via anche metà del carter del motore! Un danno così grande pur di risparmiare qualche centesimo”.

Se vengono seguite queste semplici linee guida, non solo vi garantiamo la massima produttività delle macchine, ma anche un modo perfetto per aumentare la durata della macchina, permettendovi di ottenere il massimo dal vostro investimento - sia oggi che domani. 

Per saperne di più sull’assistenza tecnica Kawasaki o per scoprire di più sull’intera gamma di motori, visitate www.kawasaki-engines.eu/it/ 

Vi potrebbe interessare anche

Manutenzione dei motori 4 tempi: ecco come fare
11 apr 2023

Manutenzione dei motori 4 tempi: ecco come fare

Affinché il motore fornisca prestazioni ottimali ed elevata durata ha bisogno della manutenzione regolare, grazie alla quale può funzionare per anni e anni perfettamente.

Maggiori informazioni
Cose da fare e non, nella manutenzione dei motori dei tosaerba
8 lug 2024

Cose da fare e non, nella manutenzione dei motori dei tosaerba

Per i professionisti del paesaggismo l'efficienza e l'affidabilità delle attrezzature sono cruciali per il successo dell'attività. C'è un detto popolare per esprimere che la validità di un lavoratore non può prescindere da quella degli attrezzi di cui si avvale.

Maggiori informazioni
Trovate la differenza: un confronto fra ricambi originali e post-vendita
9 mar 2023

Trovate la differenza: un confronto fra ricambi originali e post-vendita

Con la crisi del costo della vita che sta facendo salire i prezzi in tutta Europa, le persone stanno comprensibilmente cercando di risparmiare dove possono. 

Maggiori informazioni