30 mag 2024

La sicurezza prima di tutto: come evitare le principali cause di infortuni nel settore del paesaggismo

Consigli per piccole imprese
La sicurezza prima di tutto: come evitare le principali cause di infortuni nel settore del paesaggismo

Lavorare all'aria aperta è il sogno di molti. Un lavoro attivo, come la manutenzione del verde, vi permette di passare molto tempo all'aperto e in generale fa bene alla salute. È importante però riconoscere anche i rischi legati a questa professione.

Le ricerche infatti indicano che, rispetto ai lavoratori di altri settori, i paesaggisti e i giardinieri hanno un tasso di infortuni relativamente alto. Questo aspetto è stato poco studiato in Europa, ma oltreoceano le ricerche sono molto più approfondite: nel settore del paesaggismo e dell'orticultura negli Stati Uniti, sono circa 13.000 le persone che ogni anno subiscono infortuni sul lavoro.

Noi di Kawasaki Engines ci impegniamo a mettere in primo piano e al centro del nostro operato il benessere e la sicurezza dei professionisti. Vogliamo garantire la sicurezza e la salute dei paesaggisti durante il duro lavoro: mettere in guardia dai potenziali pericoli è indispensabile per evitare incidenti e lesioni. Ecco i nostri consigli pratici per salvaguardare la salute mentre lavorate.

Considerazioni sulla salute e sulla sicurezza nel paesaggismo

Ogni lavoro comporta rischi per la salute. Le persone che lavorano in ufficio possono avere problemi dovuti allo stare troppo tempo seduti: è importante quindi agire per ridurre il rischio. 

La manutenzione delle aree verdi, come abbiamo detto, ha un impatto positivo anche sulla vostra salute. Fa bene per combattere lo stress, la depressione e l'ansia e abbassa il rischio di patologie cardiache. Un lavoro attivo, come quello del paesaggista, aiuta a non cadere nella trappola della sedentarietà, ma può incidere negativamente sulla salute se non agite correttamente per evitarlo.

Ecco qui alcune lesioni che potreste subire durante gli interventi di paesaggismo:

  • Tagli e lesioni alle mani: una breve disattenzione durante l'utilizzo quotidiano degli attrezzi potrebbe causare infortuni.
  • Lesioni alla schiena, causate spesso da posture scorrette e da una tecnica di sollevamento dei pesi sbagliata.
  • Colpi di calore, se non vi proteggete dal caldo o non adeguate gli indumenti di lavoro durante i periodi più caldi.
  • Perdita dell'udito: sul lungo termine lavorare con macchinari rumorosi senza alcuna protezione può compromettere l'udito.

Otto semplici passi per proteggere la salute mentre svolgete attività di paesaggismo

Dovreste proteggere al meglio la vostra salute mentre lavorate. Ecco qui alcuni consigli e suggerimenti che vi potrebbero aiutare a proteggere la risorsa più importante della vostra attività: voi stessi.

Alcuni di questi potrebbero sembrare ovvi, ma anche il paesaggista più esperto potrebbe non rispettarli!

1. Scrivete una checklist di sicurezza

Prima di prendere l'abitudine di fare tutte queste cose automaticamente, potrebbe essere utile compilare ogni giorno una checklist che vi aiuta a impedire l'insorgenza dei pericoli e assicura che disponiate dell'attrezzatura giusta per la giornata lavorativa. Ecco come potrebbe essere una tipica checklist di sicurezza:

  • Un elenco di mansioni da eseguire durante la giornata
  • I dispositivi di protezione da indossare per determinate operazioni (tra cui occhiali di sicurezza, tappi per le orecchie, guanti, ecc.)
  • Controlli di sicurezza dei veicoli o dei macchinari necessari per un uso sicuro delle attrezzature più grandi.
  • Un controllo dell'abbigliamento e delle protezioni a seconda delle condizioni meteo, guardando le previsioni ogni giorno o ogni settimana.

2. Indossate protezioni acustiche

Se usate macchinari rumorosi (ovvero la maggior parte delle attrezzature per il paesaggismo), assicuratevi di indossare tappi per le orecchie o cuffie ogni volta che viene utilizzata la fonte di rumore.

Ricordatevi che indossare le protezioni acustiche può incidere sulla vostra capacità di rilevare altri potenziali pericoli nell'ambiente circostante, quindi rimanete attenti e guardatevi spesso attorno per continuare a lavorare in sicurezza.

3. Indossate protezioni per gli occhi

Tutti i lavori che fanno parte della routine quotidiana dei paesaggisti possono rappresentare un pericolo per la vista. I sassolini, i rametti ma anche i fili d'erba possono causare infortuni agli occhi e lavorare all'aperto può esporre i vostri occhi ai raggi ultravioletti.

Gli occhiali di sicurezza, soprattutto se con lenti colorate, vi proteggono dagli oggetti estranei e dalla luce solare.

4. Scegliete gli indumenti giusti

Anche se nella stagione calda si potrebbe essere tentati di indossare vestiti estivi, le maniche lunghe e i pantaloni lunghi aiutano a proteggere la pelle dalle ustioni, dalle punture degli insetti e dalle irritazioni causate dal contatto prolungato con la vegetazione. Scegliendo materiali leggeri e traspiranti che coprono braccia e gambe nei periodi più caldi riducete al minimo questi problemi.

Nella stagione fredda è importante indossare abiti sufficientemente caldi per mantenere una temperatura corporea costante ed evitare così che il sudore intrappolato nei vestiti si raffreddi. La regolazione della temperatura corporea mentre siete attivi fisicamente durante la stagione più fredda è indispensabile: potete regolare la temperatura vestendovi "a cipolla" con cappelli, guanti, giubbini senza maniche e felpe con cerniera.

5. Attenzione alla postura

I professionisti del paesaggismo devono eseguire molte operazioni ripetitive che possono avere un impatto sulla salute fisica.

Sollevare carichi pesanti, stare accovacciati, torcere il corpo e mantenere posture scomode per periodi prolungati possono causare problemi muscoloscheletrici. Fate forza sulle gambe invece che sulla schiena mentre sollevate carichi, fate regolarmente stretching e intervallate i lavori con frequenti pause: in questo modo potete ridurre il rischio di dolori e affaticamenti e l'impatto sulla salute fisica.

6. Attenzione al caldo e al freddo

Queste pratiche funzionano al meglio se le seguite ogni giorno. Anche quando le temperature sono miti, lavorare svariate ore al sole può causare danni cutanei che, con il passare del tempo, possono degenerare in cancro alla pelle. Utilizzare una crema solare ad alta protezione durante il giorno, indossare un cappello e scegliere abiti che coprono braccia e gambe sono rimedi semplici ma efficaci per evitare le ustioni.

In caso di temperature elevate, è indispensabile rimanere ben idratati per garantire il benessere ed evitare gli effetti di un colpo di calore.

Sia sotto la calura estiva che nel freddo rigido dell'inverno andateci piano, fate le giuste pause e assicuratevi di bere abbastanza e avere un apporto calorico sufficiente per mantenere l'energia. Se potete, adattare la tabella di marcia per evitare di lavorare nelle ore più calde fatelo.

7. Uso sicuro dei prodotti chimici

Anche se raramente, i paesaggisti si trovano comunque a utilizzare prodotti chimici.

Può sembrare uno spreco di tempo, ma prima di iniziare i lavori è sempre bene leggere le etichette dei prodotti chimici da utilizzare per il giardinaggio. Anche se il prodotto viene utilizzato solo per breve tempo, assicuratevi di coprire naso e bocca e indossate guanti e occhiali protettivi per proteggere la pelle e gli occhi dagli schizzi.

8. La stanchezza è la principale causa degli errori

Il paesaggismo è un lavoro fisicamente impegnativo che si protrae per diverse ore, soprattutto nei mesi estivi. Se utilizzate i macchinari in condizioni di stanchezza, potreste ferirvi: tutti infatti tendiamo a fare errori quando abbiamo siamo stanchi e abbiamo bisogno di fare una pausa.

Come mitigare la stanchezza? Fate pause regolari, rimanete idratati e assicuratevi di avere abbastanza da mangiare. Se le avete provate tutte ma continuate a sentirvi esausti, provate a dedicarvi alle attività manuali e tornate a usare i macchinari quando siete più riposati.

Uso dei macchinari: gli aspetti principali legati alla sicurezza

Abbiamo parlato dei consigli di sicurezza generici: adesso è il momento di guardare più nel dettaglio l'uso dei macchinari prestando attenzione al benessere. Lo ripetiamo: probabilmente non è niente di nuovo per voi, ma la noncuranza può andare a braccetto con l'esperienza e rinfrescare queste conoscenze di base potrebbe davvero fare la differenza per la vostra salute.

Tenete i manuali dell'operatore a portata di mano

Anche se usate un veicolo o un macchinario particolare da anni, custodite il manuale in un punto facilmente accessibile in caso abbiate bisogno di controllare qualcosa. In caso di dubbi, consultare il manuale è molto più efficace che procedere per tentativi.

Le lame sono più sicure quando sono affilate

Mantenere le lame degli attrezzi e dei macchinari da paesaggismo pulite e affilate vi aiuta a dosare correttamente la forza durante l'uso, per evitare slittamenti e lesioni da taglio. Le lame affilate offrono anche una migliore qualità di taglio migliorando così la finitura del vostro lavoro.

Accensione e spegnimento sicuro delle macchine

Prima di accendere una macchina è bene controllare con calma se sono presenti danni o deterioramenti, in particolare se non la usate da tempo.

Se avete bisogno dei dispositivi di protezione individuale per lavorare in sicurezza, assicuratevi di indossarli prima di accendere la macchina. Una volta completato il lavoro, assicuratevi di disinnestare le lame se possibile e accertatevi che l'attrezzatura si sia completamente fermata prima di scendere dal veicolo o appoggiare a terra la macchina. Custodite le macchine al sicuro, lontano dall'umidità e al chiuso.

Tagliare l'erba in sicurezza con un ride-on

Molte aziende di paesaggismo utilizzano i tosaerba ride-on. Si tratta di un macchinario grande che può causare incidenti, quindi è bene usarli con cautela. La maggior parte degli incidenti può essere evitata procedendo a velocità costante senza sottovalutare le pendenze e consultando il manuale dell'operatore per assicurarsi di lavorare nel rispetto di quanto indicato.

Molti tosaerba ride-on presentano ora un design ergonomico: se siete interessati ad acquistare un nuovo tosaerba, controllate che il sedile e i comandi siano ergonomici, la vostra schiena vi ringrazierà!

I nostri tosaerba ride-on OEM sono progettati tenendo conto della riduzione dei rumori così come i nostri motori a 4 tempi, però è sempre bene indossare una protezione acustica durante i lavori per una protezione ancora maggiore. È buona prassi anche proteggersi gli occhi dai detriti proiettati, come ad esempio i sassolini o l'erba, durante il taglio.

Un consiglio semplice ma essenziale: mettete sempre il freno di stazionamento quando il tosaerba ride-on è fermo, anche se il motore è spento.

Uso sicuro dei decespugliatori

I decespugliatori sono un altro strumento utilizzato da molti paesaggisti: la maggior parte dei modelli attuali dispone di silenziatori per ridurre il rumore e di una struttura leggera per garantire massima comodità d'uso. Anche se le vibrazioni sono ridotte al minimo nei nostri motori a 2 tempi, non possiamo escluderle completamente. Tenete conto dell'impatto fisico delle vibrazioni. Le pause regolari durante l'uso degli utensili motorizzati vi aiutano a ridurre le sollecitazioni del corpo. Valutate anche la possibilità di indossare guanti antivibrazione.

Altri dispositivi di protezione raccomandati durante l'uso dei decespugliatori sono occhiali di protezione, protezione facciale e calzature resistenti.

In particolare quando si lavora con un decespugliatore è importante evitare, se possibile prima di iniziare i lavori, i pericoli di inciampo quali radici, ceppi d'albero o sassi. Anche un'adeguata pulizia e manutenzione del decespugliatore sono importanti per un uso sicuro de efficiente.

La salute viene prima di tutto

Con una tabella di marcia fitta e un carico di lavoro elevato si potrebbe essere tentati di saltare alcune di queste procedure importanti per la salute e la sicurezza.

Concentrandovi sulla vostra salute fisica e mentale risparmierete tempo prezioso e stress prendendovi cura di voi stessi. Problemi alla schiena, traumi da sforzo ripetitivo ed eccessiva spossatezza sono problemi comuni per molti paesaggisti. Facendo di tutto per evitarli non solo proteggete la vostra attività, ma anche la mente e il corpo.

La sicurezza prima di tutto - proteggete la vostra attività e voi stessi

Per i professionisti del paesaggismo, il successo dell'azienda dipende dal benessere fisico e mentale. Seguendo questi consigli sulla sicurezza durante i lavori all'aperto potrete creare sul lungo termine un futuro sicuro e radioso per la vostra attività.

Negli anni, investire su attrezzature di alta qualità concepite per garantirvi la giusta tranquillità ripaga, anche dal punto di vista della salute.

Le attrezzature con motore Kawasaki sono non solo potenti ed efficienti e quindi più produttive, ma anche facili da usare, grazie alle funzionalità ergonomiche e alla tecnologia dei motori per ridurre i rumori e le vibrazioni. Esplorate la gamma di attrezzature Powered by Kawasaki oggi stesso.

Vi potrebbe interessare anche

How to avoid business owner burnout
6 ott 2023

How to avoid business owner burnout

Often it might feel like business ownership and burnout come hand in hand, especially during a tough economic climate. For landscapers coming out of the busy summer season, it’s the time of year when those extra hours may be starting to catch up with you – so it’s best to get ahead of a potential burnout before it happens.

Maggiori informazioni
Vita di un paesaggista - Aspetti fisici e mentali
12 mag 2023

Vita di un paesaggista - Aspetti fisici e mentali

Il paesaggismo può essere un lavoro estremamente appagante. Creare spazi attraenti e funzionali e curarli affinché le persone possano godere il tempo libero all'aria aperta può essere estremamente soddisfacente. 

Maggiori informazioni
Manutenzione dei motori 4 tempi: ecco come fare
11 apr 2023

Manutenzione dei motori 4 tempi: ecco come fare

Affinché il motore fornisca prestazioni ottimali ed elevata durata ha bisogno della manutenzione regolare, grazie alla quale può funzionare per anni e anni perfettamente.

Maggiori informazioni
Definizione e gestione delle aspettative dei clienti nel settore del verde
16 nov 2022

Definizione e gestione delle aspettative dei clienti nel settore del verde

Nelle attività commerciali di manutenzione del verde, così come in qualsiasi altra attività con clienti e clienti finali, è necessario saper gestire le aspettative.

Maggiori informazioni