Lo ripetiamo, le istruzioni sono differenti a seconda del modello di motore. Esistono caratteristiche in comune ovviamente, ma queste istruzioni sono state pensate per i motori FR 651, 691 e 730V.
Ecco alcune delle operazioni comuni per la manutenzione dei motori 4 tempi.
Cambio dell'olio
Effettuare il cambio dell'olio ogni 100 ore o una volta l'anno, a seconda della scadenza che si verifica per prima.
Procedura per il cambio dell'olio su un motore FR:
- Mettere in moto il motore qualche minuto per riscaldare l'olio
- Assicurarsi che il motore sia in piano
- Arrestare il motore
- Rimuovere il tappo con astina di livello dell'olio. Rimuovere quindi il tappo di scarico e scaricare l'olio in un apposito contenitore, a motore tiepido. Non fare questa operazione se il motore è caldo. L'olio motore caldo può provocare gravi ustioni. Far scendere la temperatura del motore da calda a tiepida prima di scaricare o maneggiare l'olio
- Rimontare il tappo di scarico dell'olio
- Riempire con olio pulito
- Controllare il livello dell'olio con l'astina di livello
IMPORTANTE: Attenzione allo smaltimento dell'olio esausto, in quanto l'olio motore è una sostanza tossica. Se necessario rivolgersi alle autorità locali per individuare il modo più adatto e approvato per lo smaltimento oppure per capire se è possibile procedere al riciclaggio.
Sostituzione del filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ogni 200 ore di funzionamento. Come per il cambio dell'olio è necessario che la temperatura del motore scenda prima di tentare di rimuovere il filtro dell'olio.
- Scaricare l'olio motore in un apposito contenitore
- Ruotare il filtro dell'olio in senso antiorario per smontarlo
- Lubrificare con un velo di olio motore pulito la guarnizione del nuovo filtro
- Montare il nuovo filtro, ruotandolo in senso orario fino a quando la guarnizione appoggia sulla superficie di tenuta. Quindi avvitare manualmente il filtro di un ulteriore 3/4 di giro
- Rabboccare l'olio motore come specificato
- Mettere in moto il motore per circa tre minuti, arrestarlo e controllare eventuali perdite di olio intorno al filtro
- Rabboccare olio per compensare l'eventuale calo dovuto alla capacità del filtro dell'olio
Elemento in carta del filtro aria
In caso di impiego medio, pulire l'elemento in carta del filtro aria del motore FR ogni 100 ore. Una volta raggiunte 200 ore o un anno di funzionamento è necessario procedere con la sostituzione.
È possibile pulire l'elemento in carta picchiettandolo per rimuovere la polvere. Se è particolarmente sporco e non è più utilizzabile, sostituire il filtro aria. Non lavare né oliare mai l'elemento in carta e non usare aria compressa per la pulizia.
Manutenzione delle candele
Pulire o sostituire le candele e regolare la distanza tra gli elettrodi ogni 100 ore di funzionamento.
- Scollegare i cappucci dalle candele e rimuovere le candele
- Pulire gli elettrodi strofinandoli con una spazzola non metallica per rimuovere i depositi carboniosi.
- Verificare se la porcellana è rotta o se sono presenti altri segni di usura. Se necessario sostituire la candela con una nuova.
- Controllare la distanza tra gli elettrodi; se necessario, regolarla. La distanza dell'elettrodo deve essere di 0,75 mm. Per modificarla, piegare solo l'elettrodo laterale, con una chiave per candele. Installare e serrare le candele a 22 Nm.
- Collegare i cappucci delle candele
Pulizia del circuito di raffreddamento
Controllare e pulire l'intero circuito di raffreddamento ogni 100 ore di funzionamento; la griglia rotante deve essere controllata prima di ogni uso e devono essere rimossi detriti e fili d'erba.
Per la pulizia del circuito, è necessario controllare le alette di raffreddamento e l'interno degli schermi di protezione e rimuovere detriti, sporco o erba. Durante la pulizia è necessario rimuovere il filtro aria, allentare i bulloni e rimuovere l'alloggiamento ventola.
Assicurarsi di non mettere in moto il motore prima della reinstallazione di tutti i componenti del circuito di raffreddamento.
Il motore deve essere sottoposto a manutenzione?
A questo punto dovreste avere un'idea della frequenza con cui eseguire la manutenzione del motore e come completare le varie operazioni, oltre ad aver ricevuto consigli generali per la manutenzione e informazioni sugli aspetti da controllare e come eseguire le operazioni in maniera efficace.
Ricordatevi sempre di far riferimento al manuale dell'utente per consigli sulla manutenzione regolare del vostro modello di motore specifico. Gli interventi che abbiamo indicato si riferiscono ad alcuni motori della serie FR, ma possono essere diversi da quelli necessari per il vostro motore.
Come abbiamo già detto, è bene stare attenti ai piccoli cambiamenti ed eseguire regolarmente la manutenzione: questo può fare una differenza enorme nelle prestazioni e nella durata del motore. Dedicando tempo ed energie alla cura del motore potete usufruire di prestazioni eccellenti e continuative, proprio come vi aspettate dai motori Kawasaki.
Se è necessario un intervento di manutenzione oppure non riuscite a eseguire determinati lavori da soli potete tranquillamente rivolgervi al rivenditore Kawasaki più vicino.