Secondo le ricerche la metà dei clienti totali utilizza i social per conoscere le piccole imprese. Per avere successo online e aumentare la vostra presenza sui social, non dovete essere dei maghi del social media marketing o investire cifre folli per attirare i clienti. Basta uno smartphone e la giusta strategia!
Avete dubbi su cosa rende efficace la strategia sui social media? Ecco qui cinque aspetti chiave di cui tener conto:
1. Definite obiettivi aziendali realistici
La prima cosa da fare è definire obiettivi misurabili e fattibili reali relativi alla presenza della vostra azienda sui social. Potrebbe essere ottenere 1000 follower su Instagram, 20 recensioni a cinque stelle nella pagina Facebook o ottenere un certo numero di like ai contenuti di YouTube o LinkedIn. Potete adattare la strategia in modo che vi aiuti a rispettare gli obiettivi a seconda dello stato di avanzamento dei lavori.
2. Capite i destinatari
Siete voi che conoscete meglio di chiunque altro i vostri clienti, quindi tutto ciò che mettete online deve essere pensato per loro, tenendo conto delle loro difficoltà e delle loro preoccupazioni. Quali problemi specifici risolvete con la vostra azienda o i vostri servizi? In che modo vi differenziate dalla concorrenza? Cosa offrite di diverso rispetto agli altri? La risposta a queste domande è esattamente il messaggio che dovreste veicolare nei contenuti social.
3. Scegliete quale piattaforma social usare
I canali social presentano vantaggi differenti: sono molte le persone che utilizzano TikTok, ma ben il 38% degli utenti sono della generazione Z o della generazione Alpha (nati dopo il 1996) – quindi è probabile che questi utenti non siano alla ricerca di servizi di paesaggismo.
Valutate ogni piattaforma e sceglietene un paio che, secondo voi, vengono utilizzate dal vostro mercato target. Con Facebook andate molto probabilmente sul sicuro: con circa tre miliardi di utenti attivi mensilmente, è la piattaforma social più grande al mondo ed è perfetta per le piccole imprese che vogliono interagire con un ampio bacino di potenziali clienti.
Anche Instagram è un’ottima opportunità: essendo un social molto incentrato sulle immagini è un’ottima vetrina per pubblicizzare il vostro lavoro, mentre una piattaforma come LinkedIn, che è pensata più per l’ambito professionale, può essere utile se i vostri clienti potenziali sono professionisti.
4. Pianificate diversi tipi di contenuti
Esistono molti tipi di post sui social (post testuali, foto, video, stories, live stream) da provare e cambiano a seconda della piattaforma social usata.
Con le stories di Instagram vi concentrate sui contenuti video brevi e coinvolgenti, mentre su Facebook potete presentare nel dettaglio i servizi offerti con un lungo post scritto. Ricordate: i contenuti non devono soltanto promuovere la vostra azienda di paesaggismo, ma mostrare come siete in grado di risolvere un problema.
Non siete sicuri di cosa postare? Date un’occhiata alle nostre idee per i post sui social per la vostra attività paesaggistica e scoprite come creare contenuti coinvolgenti.
5. Tenete traccia dell’engagement e documentate i successi
Per avere successo online non dovete fissarvi su grafici, creare report o pagare per gli strumenti più recenti di social media management. Ovviamente possono essere di aiuto, ma sul lungo termine è più vantaggioso tener traccia dei motivi per cui i post sui social hanno successo e dove ricevete più engagement. Individuate quindi i vostri punti di forza e sfruttateli al massimo!
Ad esempio, se le vostre foto “prima e dopo” dei progetti di solito ricevono 50 like ma i video “dietro le quinte” da cinque minuti ricevono solo cinque like, postate più foto del prima e dopo! Potrà sembrare scontato, ma a volte è meglio dare alle persone ciò che vogliono e basta.
Come avere successo online: tre consigli indispensabili per il social media marketing
Per avere successo sui social non basta postare contenuti quando avete voglia. Ecco qui tre consigli d’oro che vi aiuteranno a sfruttare al meglio il social media marketing.
1. Dedicate tempo ai social ogni settimana
Per molti titolari di piccole imprese e ditte individuali che lavorano nel settore paesaggistico, una delle grandi preoccupazioni è il tempo da dedicare al marketing sui social - ore che potrebbero invece essere sfruttate per lavorare e generare fatturato.
Tuttavia, come abbiamo detto, il marketing sui social può migliorare le relazioni con i clienti, creare consapevolezza sui servizi che offrite e aiutare a espandere la vostra attività, con conseguente aumento del fatturato sul lungo termine.
Provate quindi a dedicare un po’ di tempo ogni settimana per configurare gli account social e mantenere e aumentare la vostra presenza online. Ad esempio l’ultima ora della settimana di lavoro. Una volta che entra a far parte della routine, non vedrete l’ora di accedere ai social!
2. Postate regolarmente stando attenti a qualità e contenuti pertinenti