Per la maggior parte delle aziende, rimanere un passo avanti rispetto alla concorrenza è il segreto del successo - e questo vale anche nel settore del paesaggismo. Dovete pianificare in anticipo le attrezzature, le previsioni del tempo e le tecniche paesaggistiche, ma forse non vi siete resi conto che anche il marketing riveste grande importanza.

Una cosa è mantenere i clienti soddisfatti. Tutt'altra cosa è ottenere nuovi clienti: si tratta di una capacità completamente diversa, ma essenziale se volete che la vostra attività continui a crescere in un ambiente lavorativo in continua evoluzione.

Vi presentiamo le principali tendenze di marketing che stanno delineando il settore del paesaggismo nel 2024 e vi spieghiamo come le aziende possono sfruttare queste tendenze per crescere e avere successo.

Consigli di marketing per le aziende di paesaggismo nel 2024

Nel 2024 le pratiche di marketing cambiano rapidamente, presentando sia sfide che opportunità alle aziende del settore. Che la vostra azienda sia nuova o abbia già alle spalle diversi anni di esperienza, dovete comunque adattarvi e rispondere alle nuove tendenze del marketing.

Ecco qui alcuni consigli di marketing utili per fare in modo che la vostra azienda soddisfi sempre le esigenze dei clienti.

Ottimizzate il vostro account aziendale Google

Se volete che la vostra azienda compaia nei risultati di ricerca locali di Google, è indispensabile aprire un profilo aziendale Google. Tra l'altro è gratuito!

In un settore molto attivo, come quello del paesaggismo, non sempre è sufficiente avere un profilo. La buona notizia è che grazie a pochi semplici accorgimenti potete fare in modo che il vostro profilo venga visualizzato dalle persone giuste.

Completate il vostro profilo

Il modo più semplice per ottimizzare il vostro account aziendale Google è compilarlo con tutte le informazioni possibili. Secondo Google, il 70% delle persone è più propenso a visitare un'azienda se il suo profilo è completo.

Forse vi sembrerà scontato, ma ci sono un sacco di aziende che non inseriscono le informazioni chiave, con la conseguenza che non vengono trovate dai clienti.

Ecco quali informazioni non devono mancare:

  • Ragione sociale
  • Indirizzo
  • Numero di telefono e indirizzo e-mail
  • Orari di apertura dell'attività
  • Descrizione dell'attività
  • Prodotti e servizi offerti

Aggiungete immagini reali della vostra azienda

Le foto sono il modo più semplice per catturare l'attenzione dei clienti, soprattutto in un settore dove l'estetica conta, come ad esempio quello del paesaggismo.

Non solo: Google preferisce i profili attivi, quindi caricando regolarmente delle foto non solo i nuovi clienti rimangono aggiornati, ma dimostrate di usare attivamente questo strumento per stimolare il pubblico e quindi essere meglio indicizzati.

Non è necessario pubblicare post ogni giorno, ma se state già postando foto sui social o sul vostro sito web, ricordatevi di aggiungerle anche al vostro profilo Google.

Non siete bravi con le foto? Imparate come fare video e foto eccellenti del vostro lavoro per condividere il meglio della vostra attività.

Invitate i clienti a lasciare una recensione

Le recensioni sono spesso la colonna portante delle piccole imprese e forniscono la riprova social di cui hanno bisogno i nuovi clienti per scegliere i vostri servizi.

Ricevere recensioni nel 2024 non significa solo creare un rapporto di fiducia con i potenziali clienti . Significa anche posizionare meglio la vostra azienda su Google.

Anche se il motore di ricerca stesso potrebbe non essere adatto per la gestione dei prati, il 64% dei clienti utilizza Google per trovare i contatti delle aziende locali e il 94% delle chiamate alle aziende locali provengono da Google nei giorni infrasettimanali.

Un flusso costante di recensioni segnala a Google che la vostra attività esiste veramente e che è affidabile e di conseguenza il vostro ranking nel motore di ricerca è migliore.

Chiedete pure ai clienti di lasciare una recensione del vostro lavoro, anche semplicemente di usare le stellette. Se prendete seriamente in considerazione l'indicizzazione su Google e ricevete ottimi feedback, potreste valutare l'idea di concedere un incentivo sul vostro prossimo servizio offerto.

Utilizzate le parole chiave nel vostro profilo

Se volete portare il profilo aziendale Google a un nuovo livello, potete aumentare le possibilità di essere trovati aggiungendo parole chiave pertinenti al vostro profilo.

Le parole chiave sono termini ricercati regolarmente su Google – fate in modo di avere poche parole chiave locali, ad esempio "azienda di paesaggismo Verona", Google sa che può indirizzare la ricerca sulla vostra attività.

Utilizzate Google Trends per controllare se le parole chiave desiderate si applicano alla vostra attività oppure aprite il report gratuito Google Analytics per vedere quali sono le parole chiave attualmente utilizzate dai clienti per trovarvi. Una volta individuate le vostre parole chiave, inseritele nella descrizione del profilo in modo che le persone vi trovino più facilmente.

Fate rete e stringete partnership con aziende locali

two people shaking hands

Una parte cospicua della strategia di marketing delle piccole imprese che forniscono servizi a livello locale è il passaparola. Quando i clienti parlano dei vostri servizi ad amici, familiari e colleghi fanno un favore enorme alla vostra attività, ma potete fare molto altro.

Fare rete e stringere partnership con aziende locali può essere una strategia eccellente per espandere il raggio d'azione della vostra attività e raggiungere nuovi clienti. Creando relazioni con aziende che completano i vostri servizi, come ad esempio centri di giardinaggio, aziende che installano recinzioni, costruttori edili, contoterzisti e aziende di movimento terra e perfino agenti immobiliari, potete creare straordinarie opportunità di collaborazione e promozione a vantaggio di tutti i soggetti coinvolti.

Potreste raccomandarvi a vicenda ai clienti esistenti, di persona o sul vostro sito web, o eventualmente creare promozioni combinate.

Implementate programmi di referenze

A proposito di marketing tramite passaparola, la creazione di un programma di referenze permette non solo di fare da cassa di risonanza per le altre aziende ma di dimostrare il vostro apprezzamento nei confronti dei clienti esistenti.

Invitate i clienti soddisfatti a raccomandare la vostra attività di paesaggismo ad amici, familiari e vicini proponendo incentivi per le referenze. Le referenze per passaparola sono incredibilmente efficaci e possono aiutarvi a generare nuovi lead e far crescere il vostro bacino di clienti in maniera organica.

Usate ilsocial media marketing per promuovere la vostra attività

Nel 2024 il social media marketing è un ottimo modo per raggiungere clienti nuovi e potenziali. Secondo Forbes infatti il 77% delle piccole imprese utilizza i social per venire a contatto con i clienti.

Tramite i social potete mostrare i vostri progetti meglio riusciti, postare le testimonianze dei clienti e mantenere i follower aggiornati sui servizi offerti e le attuali promozioni.

Non c'è bisogno di un team di social media manager, nella maggior parte dei casi avete semplicemente bisogno di uno smartphone e di conoscenze di base sul comportamento dei clienti e sulle ultime tendenze di marketing. Seguendo i consigli contenuti in questo articolo e guardando i post degli influencer del paesaggismo potete capire quali sono le tendenze, mentre la vostra esperienza con i social e la gestione dell'attività vi aiuta per quanto riguarda il comportamento dei clienti. Costruire relazioni con le persone che reagiscono ai vostri post, postare regolarmente e mostrare i vostri lavori ampiamente corredati da immagini e video è la strategia ideale per attirare potenziali clienti.

Quali piattaforme social dovrei usare?

Se volete usare una sola piattaforma dovreste dedicare tempo per mantenere attiva una pagina Facebook. Perché? Perché è la piattaforma social più utilizzata al mondo, con ben 2,9 miliardi di utenti attivi mensilmente in tutto il mondo.

Inoltre, rispetto a tutte le altre piattaforme social, Facebook vanta la più grande differenziazione demografica, con il 30% degli utenti di età compresa tra i 25 e i 35 anni e un ulteriore 20% tra i 35 e i 44.

Significa che potete facilmente comunicare con i potenziali clienti, mentre il vostro bacino di clienti già esistente può commentare le vostre foto mantenendo così vivo il rapporto. Quando è il momento di prenotare un professionista del paesaggismo, il nuovo cliente vi conoscerà già grazie alla vostra pagina social: in questo modo avrete un vantaggio sulla concorrenza. Potete ricevere anche le recensioni direttamente sulla piattaforma, che rappresenta così un unico punto per tutte le necessità dei clienti.

I gruppi locali di Facebook sono un'ottima opportunità per farsi pubblicità gratuitamente, quindi fate in modo di entrare a far parte dei gruppi Facebook della vostra zona. Il marketing locale online può essere efficiente tanto quanto quello offline: tenete sotto controllo le app tipo Nextdoor, dove le community condividono consigli e raccomandazioni sulle aziende e partecipate!

Una piattaforma come Instagram, più incentrata sui contenuti visivi, è ideale per postare le foto dei vostri lavori. Se volete andare oltre e postare video, TikTok è un'ottima possibilità per raggiungere un pubblico ancora più vasto (anche se giovane).

Postate video della vostra attività

Scattare foto del vostro lavoro è una cosa, fare video è un'altra. È uno sforzo aggiuntivo che può risultare complesso, soprattutto durante la stagione in cui il lavoro è più intenso.

Ma vale davvero la pena impegnarsi così tanto? La risposta degli esperti di marketing globali non lascia spazio a dubbi: sì!

I contenuti con video brevi continuano a dominare il marketing, con le piccole aziende che postano contenuti su TikTok, nei reel di Instagram e negli short di YouTube.

Se la creazione di contenuti non è proprio il vostro forte e siete alla ricerca di idee, date un'occhiata alle idee per i post e i social per la vostra attività di paesaggismo.

Ricordatevi che non dovete postare ogni giorno e che i video fatti possono essere postati anche su più piattaforme. Una volta preso il ritmo, vi accorgerete subito che creare contenuti può essere facile.

Condividete la vostra esperienza

Quando le persone prenotano i vostri servizi, vogliono essere sicure che stanno investendo in un professionista in grado di fornirli. Non c'è miglior modo di dimostrare la qualità dei servizi offerti che dimostrarsi esperti nel proprio campo.

Anche se i social sono un mezzo eccellente per farlo (postando video di consigli e suggerimenti o condividendo i dettagli di progetti difficili a cui avete lavorato), non sono l'unica possibilità che avete a disposizione.

Ci sono molti di eventi di settore a cui potete partecipare. Contattate gli organizzatori e proponetevi per un talk o per la dimostrazione degli attrezzi. Questa vostra proposta potrebbe riscuotere successo se lavorate con attrezzature di alta gamma, come ad esempio i potenti utensili professionali con motore Kawasaki, che sicuramente gli appassionati di aree verdi e cura del prato vorrebbero vedere dal vivo.

Se siete dei veri esperti del vostro campo potreste partecipare a un podcast. Cercate podcast inerenti al paesaggismo: i podcast che vogliono aumentare il bacino di ascoltatori sono spesso a caccia di professionisti da intervistare sugli argomenti trattati, sia per condividere consigli professionali che per raccontare storie coinvolgenti. In ogni modo così facendo il vostro nome e quello della vostra attività circolano.

Provate l'influencer marketing

Lavorare con un influencer potrebbe sembrare un passo da gigante. È una possibilità da valutare se ritenete di non essere in grado di creare contenuti e può essere un modo utile di far entrare la vostra attività nel mondo dei social senza fare voi il lavoro.

Per le piccole imprese di paesaggismo, provate a ricercare quali sono i nano influencer (1.000 - 10.000 follower) o i micro influencer (10.000 - 100.000 follower) della vostra zona. Soprattutto se l'influencer ha un account incentrato sullo stile di vita o sui miglioramenti della casa, il pubblico target può rimanere affascinato dai servizi che offrite.

Contattateli attraverso l'e-mail o la piattaforma social nella quale sono presenti, proponendo eventualmente un audit incentrato sul paesaggismo per consigliare loro cosa fare per la cura essenziale del verde. Se vi sentite particolarmente generosi, potete proporre di curare il loro giardino. Indipendentemente dall'approccio adottato, se lavorate bene probabilmente faranno pubblicità dei vostri servizi e vi taggheranno nei video o nei post.

Usate l'AI per razionalizzare le comunicazioni

Nel 2024 lo sviluppo degli strumenti di AI continua ad essere rapido: per i paesaggisti è giunto il momento di stare attenti. L'intelligenza artificiale presenta svariate applicazioni, si tratta di un trend emergente utilizzato da moltissime piccole imprese e team di marketing per facilitarsi la vita.

A differenza di altri settori, quello del paesaggismo è un lavoro per lo più fisico che neanche i programmi di computer più intelligenti sono in grado di replicare. Gli strumenti di AI generativa possono però aiutare a razionalizzare le comunicazioni.

L'intelligenza artificiale può aiutare a creare bozze e risposte per le e-mail o i messaggi, rendendo così la comunicazione con clienti, fornitori e membri dei vari team più rapida e semplice, caratteristiche queste particolarmente utili nei mesi estivi più impegnativi.

Utilizzate efficacemente un logo

Avere un logo riconoscibile rappresentativo della vostra azienda è essenziale e, se posizionato correttamente, fa conoscere la vostra attività a molti più potenziali clienti di quelli che potreste immaginare.

Assicuratevi che il vostro logo compaia:

  • Sulla fiancata del vostro veicolo.
  • Come foto del profilo su tutte le vostre piattaforme social.
  • Su opuscoli o biglietti da visita aziendali.
  • Sugli indumenti: magliette, cappellini, giubbotti.

Non è che vedendo il vostro logo per la prima volta i potenziali clienti hanno bisogno di un paesaggista, ma se dovessero averne bisogno si ricorderebbero subito di voi. È molto più probabile affidarsi e prenotare un servizio di paesaggismo con una certa visibilità locale rispetto a un paesaggista trovato online con un logo sconosciuto.

Pianificate adesso la vostra strategia di marketing

Non è mai troppo tardi per attuare una strategia di marketing o aggiornare quella attualmente in uso. Anche se l'attività è in pieno boom, è sempre bene avere qualche idea in serbo che aiuti a mantenere il successo.

Per ulteriori consigli su come posizionare, mese per mese, la vostra attività paesaggistica sul mercato, leggete l'articolo Marketing per le piccole imprese paesaggistiche: il vostro piano annuale di marketing.

Come presentare la vostra attività sui social? Condividete il vostro duro lavoro con noi nelle nostre pagine social – potremmo ricondividere alcuni risultati del vostro lavoro Powered by Kawasaki !